CHIDOVE.iT
  • Welcome
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Adesione
  • Valle Alcantara
    • Calatabiano
    • Castiglione di Sicilia
    • Floresta
    • Francavilla di Sicilia
    • Gaggi
    • Giardini Naxos
    • Graniti
    • Malvagna
    • Moio Alcantara
    • Motta Camastra
    • Randazzo
    • Roccella Valdemone
    • Santa Domenica Vittoria
    • Taormina
  • Eventi
  • Blog
  • Partners
  • Contatto
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
  • Rss
Eventi & Manifestazioni

1° Festival du pisci stoccu

StoccafissoLuigi Circello

Dal 6 all’8 maggio si terrà a Giardini Naxos il primo Festival dello Stoccafisso. Organizzato dalla Accademia della scoperta dei Sapori Siciliani, via della Seta villaggio S.Andrea 27, 98035 Giardini Naxos.
Il programma della manifestazione prevede concorsi per gli allievi delle scuole alberghiere, concorsi di cucina nazionale e incontri con operatori del settore agroalimentare.

Il festival avrà luogo nella meravigliosa baia di Giardini Naxos dove sarà allestito un villaggio eno-gastronomico in località della statua della Nike.
Per maggiori informazioni potete contattare l’Accademia ai seguenti numeri:
Telefono / Telefax: +39 0942 58171
Mobile: +39 347 460739

16 Marzo 2011/10 Commenti/da BigBatT
Tags: accademia, Giardini Naxos, pisci stoccu, Stoccafisso
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
5 1 vote
Valutazioni
Abbonati
Notificami
guest
Inserisci il tuo nome o nome utente
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci link al tuo sito web
Salva il mio nome, l'email e il sito web in questo cookie del browser per il mio prossimo commento.
Se desideri commentare è necessario accettare il nostro Agreement.
guest
Inserisci il tuo nome o nome utente
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci link al tuo sito web
Salva il mio nome, l'email e il sito web in questo cookie del browser per il mio prossimo commento.
Se desideri commentare è necessario accettare il nostro Agreement.
10 Commenti
Meno recente
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
View all comments
federico
federico
12 Aprile 2011 13:50

Un festival dello stoccafisso a Giardini Naxos? E cosa c’entra?
E il nostro pesce azzurro del mediterraneo? Mah!

0
Rispondi
BigBatT
BigBatT
Autore articolo
Reply to  federico
12 Aprile 2011 14:30

Lo stoccafisso fà parte della dieta mediterranea e lo “stocco a ghiotta” è da oltre un secolo un piatto tipico della cucina messinese. Giardini Naxos è la cornice ideale per una manifestazione internazionale ed il “Festival du Pisci Stoccu” ha carattere internazionale.
Saluti

0
Rispondi
federico
federico
Reply to  BigBatT
12 Aprile 2011 21:43

Non v’è dubbio che Giardini Naxos possa essere la cornice ideale per una manifestazione internazionale, la mia perplessità nasce dalla domanda perchè proprio lo “stoccafisso” o il “baccala” e non il pesce azzurro (….forse sulle nostre tavole da più di qualche secolo). Sarà una mia deformazione professionale (famiglia di pescatori da tre generazioni) ma proprio non “mi cala”! L’idea dell’accademia dei sapori siciliana è sicuramente interessante e potrebbe davvero essere un richiamo per l’eno-gastronomia “tipica siciliana”. Dalle tradizioni nordiche non abbiamo niente da imparare: la dieta mediterranea non contempla lo stoccafisso e tantomeno la cucina tradizionale siciliana a cui “l’accademia” dovrebbe far riferimento.
Ti invito a dare una occhiata su Wikipedia alla voce “stoccafisso” o ancora meglio ai “Prodotti Agroalimentari Tradizionali siciliani” riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Siciliana, la cui lista, aggiornata al 16 giugno 2008, data dell’ultima revisione dei P.A.T (G.U.R.I. n.151 30 giugno 2008 G.U.R.I. n.151 30 giugno 2008) che sfortunatamente non contempla ne lo STOCCAFISSO ne il BACCALA’, chissà perchè…

0
Rispondi
BigBatT
BigBatT
Autore articolo
Reply to  federico
13 Aprile 2011 10:34

Sinceramente apprezzo molto il suo intervento mirato e, soprattutto, sapiente. Voglio tuttavia richiamare la sua attenzione su quanto menzionato dall’UNESCO, organizzazione che lei sicuramente conosce.
“L’UNESCO, dopo il benestare della quinta sessione del comitato intergovernativo riunito a Nairobi, ha premiato lo stile alimentare della “dieta mediterranea” inserendolo nel “Patrimonio Culturale Immateriale. Lo stoccafisso, pur proveniente dalla Norvegia, è inserito nell’elenco dei prodotti agro alimentari italiani e costituisce, ormai, un elemento importante nella dieta mediterranea.
Inoltre la consolidata tradizione per la preparazione dei piatti tipici, secondo varie ricette regionali, lo inseriscono, a pieno titolo, fra le pietanze più prelibate e ricercate in rinomati ristoranti.”
Comprenderà che partendo da questo presupposto, è costituita la ragione dell’evento stesso. Per contro il nostro pesce azzurro, le comunico fin d’ora, avrà degna evidenza in altra occasione già in programma.
I miei saluti

0
Rispondi
federico
federico
Reply to  BigBatT
14 Aprile 2011 00:30

Ti ringrazio per il vivo apprezzamento, e soprattutto per la possibilità che dai sul tuo sito di esprimere pensieri e riflessioni. Confermo di ben conoscere l’organizzazione dell’UNESCO e soprattutto i lavori in seno alla 5^ commissione.
A tal proposito, mi perdonerai la pignoleria, ma per dovere di precisazione verso chi ci legge ritengo opportuno commentare quanto da te scritto.
La quinta sessione del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO riunitasi a Nairobi in Kenia – per l’iscrizione alle liste del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, ha iscritto la Dieta Mediterranea, quale importante riconoscimento, all’ equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo stile di vita mediterraneo come eccellenza mondiale. La Lista dell’UNESCO, che raccoglie gli elementi del patrimonio culturale immateriale considerati rappresentativi dell’umanità, constava di 166 elementi (tra cui il Tango argentino e la calligrafia cinese) di cui due italiani: l’Opera dei Pupi siciliana e il Canto a tenore sardo.
La Dieta Mediterranea si va perciò ad aggiungere come terzo elemento italiano agli altri due.
La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo come nelle zone della Soria in Spagna, Koroni in Grecia, Cilento in Italia e Chefchaouen in Marocco.
Il termine “Dieta” si riferisce all’etimo greco “stile di vita”, cioè all’insieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli una sintesi tra l’ambiente culturale, l’organizzazione sociale, l’universo mitico e religioso intorno al mangiare.
Ti consiglio di approfondire la lettura degli atti relativi alla candidatura e al successivo inserimento della “Dieta mediterranea” nella lista dei beni immateriali dell’UNESCO, prima di affermare l’importanza dello stoccafisso nella stessa. Scoprirai, tuo malgrado, che lo stoccafisso non è nemmeno citato e ne tantomeno rientra nella citata lista. ( http://www.iccd.beniculturali.it/paci/paciSito)
Che possa essere inserito nei menu di diversi ristoranti, o che faccia parte di alcune preparazioni locali non v’è dubbio e poco importa, ma da qui a citarlo quale “tradizione” italiana e ancor peggio siciliana, ne passa. Non vorrei ripetermi ma la lista dei Prodotti Agroalimentri Tradizionali (Italiani e Siciliani) purtroppo non contempla lo “stoccafisso”.
Purtroppo non mi è ancora chiaro il presupposto e la ragione della manifestazione, se basata sulle motivazioni che adduci. Forse perché sei l’ADMIN del sito e non fai parte della “Accademia della Scoperta dei Sapori Siciliani”?
Da un’Accademia con tal titolo ci si aspetterebbe la difesa e l’esaltazione delle tradizioni locali senza venali CONTAMINAZIONI esterofile.
Spero di poter apprezzare quanto prima “i saggi” della neo nata “Accademia della Scoperta dei Sapori Siciliani”, e potermi ricredere.
Ai posteri l’ardua sentenza.
Saluti

0
Rispondi
BigBatT
BigBatT
Autore articolo
14 Aprile 2011 14:02

Questo portale si onora di proporre e ospitare, sulle proprie pagine, gli annunci degli eventi in programma nella Valle Alcantara e la partecipazione, con dialoghi costruttivi, è ben accetta, senza remore e/o censure.
Estimatore dello “stoccu a ghiotta”, in primis, mi limito a proporre quanto affermato e scritto dal Conte Giuseppe Tindaro Toscano della Zecca, revisore dei conti della Federazione Nazionale dell’Unesco e consigliere del Direttivo del Club Unesco siciliano di Messina, Club fra le altre cose, Patrocinatore del festival
Saluti

0
Rispondi
federico
federico
Reply to  BigBatT
14 Aprile 2011 21:41

Non ho il piacere e l’onore di conoscere il Signor Conte del quale non posso che aver incondizionato rispetto.
Ti sarei molto grato se, alla mia stessa stregua, mi segnalassi in che occasione lo stimato Conte ha affermato o scritto quanto tu proponi, o ne citassi la fonte. In tal modo, se del caso, potrei rivalutare le mie perplessità, che purtroppo aumentano.
Mi chiedo e ti chiedo: che nesso intercorre tra l’appartenenza ad un Club Unesco e la disquisizione di cui sopra?
Non vorrei essere saccente, ma ricordo che UNESCO sta per “Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura”, fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell”istruzione, scienza, cultura e comunicazione.
Leggo e riporto:
“In un mondo in cui la cooperazione fra individui e popoli si rivela ogni giorno più essenziale, i Centri e Club UNESCO si propongono di offrire a tutti la possibilità di conoscere popoli e civiltà diverse”
I Centri e Club UNESCO si propongono di:
• promuovere la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace, attraverso una migliore conoscenza delle diverse civiltà, dei problemi passati e presenti, così del proprio Paese come di altri, in un’ottica mondiale, e di tutto ciò che costituisce il patrimonio culturale dell’umanità;
• promuovere la comprensione degli ideali d’azione del l’UNESCO ed adoperarsi per il successo dei programmi proposti;
• contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani, attraversi studi ed attività connessi con la problematica proposta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
• stimolare l’interesse alla ricerca delle verità, attraverso lo studio dei maggiori problemi locali, nazionali ed internazionali
• contribuire allo sviluppo sociale ed economico inteso come raggiungimento delle condizioni ottimali per il completo sviluppo della personalità umana
• prendere iniziative nei Paesi tecnologicamente avanzati, con lo scopo di aiutare i Paesi in via di sviluppo, sensibilizzando l’opinione pubblica
Permettimi pertanto di dissentire ancora una volta da certe affermazioni che, al momento, non sono suffragate da evidenze oggettive.
Saluti

0
Rispondi
Adele
Adele
15 Aprile 2011 09:02

Appprovo e sottoscrivo quello che scrive Federico. È mio personale parere che lo stoccafisso non possa e non debba considerarsi parte della tradizone culinaria siciliana.
In Sicilia confluiscono infatti, le varie tradizioni culinarie delle numerose popolazioni che hanno nei secoli frequentato l’isola. Si possono ritrovare nei piatti tradizionali siciliani riferimenti antichissimi, che risalgono all’antica Grecia, alla tradizione romana, araba e spagnola e anche della cucina francese che è quella dei cosiddetti “Monsù”, nei quali è del tutto assente lo stoccafisso.
La ritualità nell’ambito del consumo di determinati alimenti è in Sicilia un elemento fondamentale, per molti aspetti collegato a culti propiziatori della fertilità della terra, che derivano da tempi antichissimi. Tali tradizioni vengono a volte tramandate e quindi conservate, di generazione in generazione, più o meno inconsapevolmente. Fare in modo che si acquisisca, da parte delle comunità presenti nelle varie località siciliane, consapevolezza del valore delle loro antiche tradizioni culinarie, può aiutare a conservare queste usanze, portatrici di veri nuclei di identità.
Cercando di interpretare l’intervento di Federico, credo che voglia evidenziare questo principio fondamentale: rispetto e continutà delle tradizioni siciliane.
Ha ragione.

0
Rispondi
Gilberto
Gilberto
2 Maggio 2011 20:04

Discussione interessante alla quale vorrei dare il mio piccolo contributo. Nella storia del nostro paese potrà sembrare una contraddizione avere piatti tipici come lo “stoccafisso” in città di mare dove la pesca non è solo una risorsa ma un’eccellenza. Io mi occupo di enogastronomia e tra le tante specialità siciliane conosciute, non solo in Italia, c’è lo stocco alla ghiotta di Messina.
Nella mia città di mare, Ancona, che detiene una buona marina di pescatori e l’abitudine ad alimentarsi con prodotti ittici è fortemente presente, anche perchè il mare di fronte a casa è generoso, LO STOCCAFISSO ALL’ANCONITANA è il piatto tipico e più importante!! E questo vale per il baccalà alla vicentina, lo stocco di Imperia, di Mammola, di Somma Vesuviana, Livorno ecc ecc. L’apparente paradosso gastronomico quindi è legato alla tradizione, alla storia e non vi voglio annoiare con i “perché”, ma attraverso queste iniziative si fa sistema, “marketing territoriale” e quindi tutta la comunità ne raccoglie i benefici, facendo muovere le persone e quindi l’economia territoriale. E Lei, Federico sarà uno dei tanti beneficiari perchè gli hotel, i ristoranti saranno visitati dagli ospiti e dagli operatori presenti.
Sono stato diverse volte a Taormina ed a Giardini Naxos e tornerò volentieri “anche” perchè, si parla di stoccafisso.

0
Rispondi
BigBatT
BigBatT
Autore articolo
2 Maggio 2011 22:53

Un grazie sincero a tutti voi che, a vario titolo, contribuite a dare utili informazioni.

0
Rispondi
Popolare
  • StoccafissoLuigi Circello1° Festival du pisci stoccu16 Marzo 2011 - 14:49
  • CHIDOVE.iTLuigi CircelloCHIDOVE.IT – Siamo in rete!27 Marzo 2010 - 09:09
  • Cavalli ArabiLuigi Circello3° Edizione Children of the wind Giardini Naxos24 Marzo 2011 - 09:52
Recente
  • Cavalli ArabiLuigi Circello3° Edizione Children of the wind Giardini Naxos24 Marzo 2011 - 09:52
  • StoccafissoLuigi Circello1° Festival du pisci stoccu16 Marzo 2011 - 14:49
  • CHIDOVE.iTLuigi CircelloCHIDOVE.IT – Siamo in rete!27 Marzo 2010 - 09:09
Commenti
  • BigBatTUn grazie sincero a tutti voi che, a vario titolo, contribuite...2 Maggio 2011 - 22:53 da BigBatT
  • GilbertoDiscussione interessante alla quale vorrei dare il mio piccolo...2 Maggio 2011 - 20:04 da Gilberto
  • AdeleAppprovo e sottoscrivo quello che scrive Federico. È mio...15 Aprile 2011 - 09:02 da Adele
  • federicoNon ho il piacere e l’onore di conoscere il Signor Conte...14 Aprile 2011 - 21:41 da federico
Tags
accademia accessori Alcantara aperitivi Arabian Horses Bar caffetteria Cavalli Arabi clean colorificio decorativi Deposito giudiziario Elettrauto gelateria Giardini Naxos granite Gurne idropitture Lavanderia lounge bar Noleggio auto officina meccanica pisci stoccu Pizzeria pub Ripristino strade post incidente Ristorante self service skybar smalti Soccorso stradale Stabilimento Balneare Stoccafisso taormina tinture Valle Alcantara vernici wash

Visualizzazioni

  • Welcome - 249 visite
  • Valle Alcantara - 83 visite
  • 1° Festival du pisci stoccu - 65 visite
  • Partners - 52 visite
  • Graniti - 37 visite

Le ultime dalla Valle

  • Cavalli ArabiLuigi Circello3° Edizione Children of the wind Giardini Naxos24 Marzo 2011 - 09:52
  • StoccafissoLuigi Circello1° Festival du pisci stoccu16 Marzo 2011 - 14:49
  • CHIDOVE.iTLuigi CircelloCHIDOVE.IT – Siamo in rete!27 Marzo 2010 - 09:09

Le categorie

Gli archivi

I nostri sostenitori

  • Salvo VenutoSalvo Venuto Colori5 Dicembre 2020 - 12:42
  • ItalianiciusItalianicius3 Dicembre 2020 - 12:29
  • Express Wash NaxosExpress Wash Naxos1 Dicembre 2020 - 10:29
  • Lido la RomanticaParisi Service S.r.l.28 Ottobre 2019 - 12:25
  • Lido la RomanticaLuigi CircelloLido la Romantica25 Settembre 2019 - 09:51

Visita il Parco

Parco Fluviale dell'Alcantara

Parco Fluviale dell'Alcantara

© 2010 - 2021 chidove.it di Luigi Circello. Tutti i diritti riservati. | LCDSGN
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
  • Rss
CHIDOVE.IT – Siamo in rete! CHIDOVE.iTLuigi Circello Cavalli ArabiLuigi Circello 3° Edizione Children of the wind Giardini Naxos
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

avia_logo_personalizzato_per_il_preloader
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
wpDiscuz